05/01 – Corna 30 passi e pranzo di tesseramento al Romanangelo

ape brescia

Event details

  • 05/01/2025
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

05/01 – Corna 30 passi e pranzo di tesseramento al Romanangelo

All Day
05/01/2025

000000

ape brescia

Organizer's other events

05/01 – Corna 30 passi e pranzo di tesseramento al Romanangelo

All Day
05/01/2025

PRINT

La Corna Trentapassi è indubbiamente il più bel balcone panoramico sul Lago d’Iseo, una delle mete più amate e frequentate dell’escursionismo bresciano. Il toponimo deriva dall’italianizzazione dell’originario riferimento dialettale ai “trè tapàs” (tre spuntoni), le tre cime che danno a questo monte il suo aspetto inconfondibile.

NB Essendo la prima gita dell’anno, in fondo a questa scheda ci sono le modalità di rinnovo della quota sociale.

Ritrovo

ore 8:30, a Brescia al Parcheggio Metro Prealpino lato negozi https://maps.app.goo.gl/QZ9KHbwNBMf6qcdA8

ore 9:30, a Zone, al parcheggio a pagamento di Via Panoramica https://maps.app.goo.gl/ABJGRPE27XozeWiq9

Attenzione! Tutti i parcheggi a Zone ora sono a pagamento, previo acquisto del ticket Gratta e sosta, in vendita presso il bar Gelateria Centrale (anche altrove ma quando saliamo è aperto solo quello), che costa 2€ al giorno. Un’alternativa è usare l’app Mooney Go (1€ per 4 ore).

Dati

Sviluppo: 9 km andata e ritorno

Ascesa totale: 560m D+

Tempo di percorrenza: 3 ore (andata e ritorno, pause escluse)

Difficoltà: 1 Ape e mezza, nessuna difficoltà tranne quelle dovute a possibili tratti ghiacciati

Percorso in auto

Dal parcheggio metro Prealpino si segue la Triumplina verso Gardone, e arrivati alla rotonda di Concesio si svolta per la SP19 in direzione Ospitaletto. Si prende poi la SP510 in direzione Pisogne, prendendo l’uscita Zone. Una volta arrivati in paese, si parcheggio al parcheggio a pagamento in Via Panoramica (qualora il parcheggio fosse pieno è possibile parcheggiare nei pressi del Cimitero, sempre a pagamento).

Percorso

Dal parcheggio ci portiamo in località Cusato (quota m. 690) e ci incamminiamo su via Marcolano, per seguire l’indicazione turistica per la Corna Trentapassi (segnavia CAI n. 229). Terminato l’asfalto si prosegue su mulattiera con fondo selciato e salendo con pendenza costate si oltrepassa l’acquedotto comunale e si raggiunge Malga Coloreto (quota m. 895), dove la cartellonistica invita a piegare a sinistra. Si prosegue salendo nel bosco, ora su sentiero con pendenza più importante, fino a raggiungere il Forcellino del Zuf (quota m. 940), incrocio di diversi sentieri, oltre il quale uscendo dal bosco il panorama si apre sulla parte meridionale del Lago d’Iseo. Si procede ora per tornanti e guadagnando quota la vista si fa sempre più spettacolare, sul lago e su Montisola; si avvicina quindi l’anticima orientale della Corna Trentapassi, che si può risalire in pochi minuti, e successivamente l’aerea cima (quota 1248 m.), che si raggiunge con un ultimo breve tratto un poco più faticoso.

Per il ritorno ripercorriamo fino al forcellino del Zuf il medesimo sentiero per poi imboccare a sinistra un sentiero a mezza costa che ci farà lasciare la corna Trenta passi alle spalle. Il sentiero ci consente di percorre un bell’anello con vista sul lago d’Iseo. Si passa a fianco di una piccola forra, un breve tratto nel bosco e poi si giunge alla Croce di Zone, crocevia di molti sentieri tra cui la via valeriana. A questo punto prendiamo il sentiero a sinistra, che entra nel bosco e che nel giro di pochi minuti ci porterà all’Agriturismo Romanangelo, che ci offrirà una meravigliosa terrazza vista lago. Qua chi lo desidera, potrà mangiare un piatto di pastasciutta (ci prepareranno un unico condimento vegetariano), preparata dai volontari dell’O.M.G. Operazione Mato Grosso a quali poi lasceremo un’offerta. Sarà l’occasione per condividere, il resto del cibo che ognuno ha nello zaino. Per la pastasciutta il limite massimo è 50 persone.

Per il ritorno, ci lasceremo l’agriturismo alle spalle e ritorneremo alla Croce di Zone, dove imboccheremo la via Valeriana che ci riporterà all’abitato di Zone. Circa a metà passeremo a fianco di un interessante sito archeologico in cui è possibile vedere le orme di “Arcosauri”  https://visitlakeiseo.info/arte-e-cultura/le-orme-degli-arcosauri/ e raggiunto il cimitero, poco oltre chiuderemo il nostro anello.

Zaino e attrezzatura

Per questa gita indispensabili scarponcini o scarpe solide, abbigliamento adeguato al periodo con una maglia di ricambio e qualcosa di più caldo (a volte in alto tira vento). Non ha nevicato molto, ma potremmo trovare piccoli tratti ghiacciati nelle zone in ombra, fortemente raccomandati, i ramponcini. Sempre utile una mantella per eventuali piogge.

In caso di dubbi su cosa mettere nello zaino, potete anche leggere questa utilissima guida scritta dagli apeini milanesi: https://ape-alveare.it/lo-zaino-apeino/

Adesioni

Per adesioni compilare il form https://forms.gle/pAgwGhLPv5Ci5UL78

Le adesioni sono aperte fino a:

giovedì 2 gennaio per i soci APE

martedì 31 dicembre per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

RINNOVO QUOTA SOCIALE E NUOVE ISCRIZIONI

Questa è la prima gita dell’anno 2025 per APE Brescia. Da quest’anno, sono accettati solo pagamenti digitali con bonifico presso Banca Popolare Etica all’IBAN

IT16F0501811200000016849010

Oppure tramite Satispay https://tag.satispay.com/dk_uEKKPBaaYYjiJkmSuxTJ

Chiediamo per cortesia di effettuare il rinnovo della quota 2025 SOLO DOPO IL 1 GENNAIO 2025

La quota è di 10 euro per la tessera APE Brescia.

Con 18 euro in più si può anche avere la tessera FIE che include un’interessante copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla tessera della Federazione Italiana Escursionismo, scrivici!

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy