01/12 Cima Cingla

ape brescia

Event details

  • 01/12/2024
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

01/12 Cima Cingla

All Day
01/12/2024

000000

ape brescia

Organizer's other events

01/12 Cima Cingla

All Day
01/12/2024

PRINT

Il monte Cingla è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane e con le sue due cime raggiunge i 1.669 m.s.l.m. Situato nel territorio comunale di Valvestino e di Bondone fa parte del Parco Alto Garda Bresciano e l’accesso alla vetta principale è considerato tra i più difficili tra tutte le vette del Parco.

Ritrovo
06,30 al parcheggio della fermata metro di S.Eufemia Buffalora https://maps.app.goo.gl/VPh4WcEEjdokPBF69
08,00 al parcheggio Idroland a Baitoni https://maps.app.goo.gl/2y8SrYb9YG5Zw2Hu8

Dati
Sviluppo: km 16 circa
Ascesa totale
: 1300 m D+ circa
Tempo di percorrenza
: : 7,5 h (tempo totale pause escluse)
Difficoltà: 3 API

Percorso in auto

Dalla fermata di Sant’Eufemia ci muoviamo sulla Gardesana occidentale in direzione Lago d’Idro, che superiamo uscendo a Ponte Caffaro. Aggiriamo il paese e ci parcheggiamo a Baitoni, sulla sponda trentina del lago.

Itinerario
Il punto di partenza è località Idroland a Baitoni, a quota 371 metri, dove si trova un comodo parcheggio. Si parte per circa 1 km al piano per poi iniziare la salita su sentiero che ci porterà al castello di Bondone. Si prosegue per una mulattiera non segnata per raggiungere il sentiero che sale ripido ma ben tenuto e sbuca presso Tornione. Qua pieghiamo a sinistra, e poco dopo ci colleghiamo ad un’altra mulattiera in località Tonel dove si trovano le segnalazioni del sentiero che porta a Bocca di Cocca e alla nostra cima Cingla. Proseguiamo per la strada sino a trovare la deviazione verso Monte Cingla (bollatura rossa su albero + ometto).
La traccia si inerpica e si addentra in un bosco molto bello e selvaggio. La bollatura, seppur non ufficiale, è fitta e permette di non perdersi. Solo in pochi tratti bisogna guardarsi bene attorno. Fuori dal bosco si passano belle zone rocciose, pareti quasi verticali che verso nord dirupano nel fitto bosco sottostante. Qua ora si cambia versante dopo un breve traverso un pochino esposto, per poi arrivare al traverso che corre a sinistra con cordino d’acciaio posizionato nelle zone più esposte che agevola la progressione, anche quando un ultimo strappo ci deposita sulla bella cima del Cingla (1669 m). La cima vera non è dove c’è la croce, ma quella vicina (Est) dove una volta c’era una seconda croce, forse di legno. La vista da qua è veramente bella, nonostante la quota modesta.
Il ritorno avverrà sullo stesso sentiero fino alla mulattiera per poi prendere il sentiero che ci porta verso Vesta e fare ritorno dal sentiero dei contrabbandieri che costeggia il lago d’Idro .

Zaino e attrezzatura
Per questa gita raccomandiamo scarponcini o scarpe solide, abbigliamento adeguato al periodo con una maglia di ricambio e qualcosa di più caldo. Sempre utile una mantella per eventuali piogge. Pranzo al sacco. In caso di dubbi su cosa mettere nello zaino, potete anche leggere questa utilissima guida scritta dagli apeini milanesi: https://ape-alveare.it/lo-zaino-apeino/

Adesioni
Per adesioni compilare il google form: https://forms.gle/3EX74FcJZ78wrh7c8

Le adesioni sono aperte fino a:
giovedì 28 novembre ore 20 circa per i soci APE
martedì 26 novembre ore 20 circa per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Immagine tratta da: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cingla02.jpg#mw-jump-to-license

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy