
Due giorni sui sentieri partigiani
Contact event manager
Book your tickets
Due giorni sui sentieri partigiani
2022-10-08 10:00 to 2022-10-09 17:00
08/10/2022
000000
Sabato 8 e Domenica 9 ottobre 2022 da Zola Predosa a Rasiglio fino a Casalecchio di Reno, sulle tracce della 63° Brigata Garibaldi “Bolero” .
In questi due giorni attraverseremo la zona dell’Appennino tra Casalecchio e Sasso Marconi dove operavano i partigiani della 63° Brigata Garibaldi ‘Bolero’. L’8 ottobre del 1943 in località Rasiglio la Brigata, che contava 150 ribelli/e, subisce un pesante rastrellamento da parte delle SS con lunghi e sanguinosi combattimenti che portarono alla morte di 12 partigiani e alla cattura di altri 13 che saranno poi trucidati due giorni dopo davanti al cavalcavia di Casalecchio di Reno.
Nella ricorrenza dei 78 anni della battaglia di Rasiglio abbiamo deciso di sciamare in questi luoghi, di percorrerli a passo lento sulle orme di quei/quelle giovani/e che durante la guerra di Liberazione in Emilia-Romagna scelsero da quale lato della barricata stare, si organizzarono in bande dai monti degli Appennini agli acquitrini della bassa decidendo con grande coraggio di combattere nazisti e fascisti. Vogliamo mantenere vivo questo pezzo di storia e di memoria perché solo se sappiamo da dove veniamo sappiamo dove stiamo andando, perché c’è ancora bisogno di lottare per la libertà e la giustizia sociale, per andare sempre più’ in alto per una nuova umanità!
SCHEDA TECNICA:
SABATO 8 OTTOBRE | ZOLA PREDOSA, COLOMBARA, RASIGLIO
DOMENICA 9 OTTOBRE | RASIGLIO, IANO, SASSO MARCONI, CASALECCHIO DI RENO
Tempo di percorrenza:
Sabato: 13 km circa (4 ore senza soste)
Domenica: 22km circa (5 ore senza soste)
Dislivello in salita totale:
Sabato: 290m
Domenica: 597m (277 in discesa)
Altre informazioni:
- Per chi vuole camminare più leggero, la tenda e ciò che serve per il pernotto può essere trasportato direttamente a Rasiglio, ma non è obbligatorio 😉
ATTREZZATURA NECESSARIA:
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo (consigliato impermeabile) e l’utilizzo di scarpe da trekking con suola scolpita.
Pranzo al sacco per il sabato e un “rinforzino” per la domenica, minimo 1lt di acqua.
Il necessario per una cena + pernotto all’aperto ad ottobre: uno strato caldo, tenda, materassino, sacco a pelo, torcia, gavetta, posate e tazza/bicchiere.
Se hai dei dubbi consulta lo zaino apeino.
RITROVO:
Alle ore 10:00 alla stazione dei treni di Zola Predosa con consegna tenda e sacco a pelo.
PERCORSO:
Sabato:
Da Zola Predosa percorreremo il sentiero CAI 102 che costeggia il torrente Lavino, in località Colombara ci feremeremo per una sosta pranzo poi lasceremo il corso del torrente per inerpicarci lungo il sentiero CAI 120 che ci porterà a Rasiglio. Arriveremo in località Cavalazza davanti al cippo che ricorda la battaglia tra SS e partigiani della 63 brigata Garibaldi Bolero per un momento di storia e memoria per poi spostarci alla “casa ape”* che ci ospiterà per la notte. Piantata la tenda, ci rifocilleremo con la cena preparata dalle amiche di Riot Dog**, accompagnati poi della musica sociale dei Mars On Pluto.
Domenica:
Da Rasiglio ci dirigiamo verso Sant’Anna, seguendo il sentiero CAI 106. Lasciamo il sentiero per camminare lungo la strada asfaltata per alcuni km fino a raggiungere a Ca’ Lipparini il sentiero CAI 120. In questa località incontreremo anche una targa intitolata all’impiccagione del partigiano Francesco Samoggia. Proseguiamo verso Lagune seguendo sempre il CAI 120. Proseguiamo su via Cuppie fino a Belvedere per arrivare per pranzo a Iano, ospiti a casa di un’ape dell’alveare. Il forno sarà acceso e dopo aver gustato focaccie e un bicchiere di vino si riparte seguendo il CAI 116 fino a Rio Maggiore. Dopo una ventina di minuti di strada asfaltata raggiungeremo la Porrettana e la località Fontane da cui prenderemo il sentiero lungo il Reno che ci porterà a Sasso Marconi e da lì al treno per Casalecchio di Reno e quindi alla visita al monumento partigiano.
MAPPA del percorso di sabato
MAPPA del percorso di domenica
PRENOTAZIONI:
Massimo: 40 persone – quota di partecipazione 12euro (comprende cena, colazione, mezzo pranzo)
Iscrizione: compila questo velocissimo formulario
* la “casa ape” ci lascia gentilmente uno spazio per piantare le tende all’aperto, non c’è ospitalità all’interno
**tutti i pasti sono vegani, purtroppo non possiamo garantire alternative per esigenze alimentari (glutine ecc)