Escursione Resistente sul Monte Tancia

7 APRILE 2018

Ricorre quest’anno il 74mo anniversario della battaglia del Monte Tancia, una tappa ormai fondamentale nell’ambito delle tante iniziative incentrate sulla memoria storica e sull’antifascismo che caratterizzano il periodo primaverile nella città di Roma.

Il 7 Aprile del 1944 il Monte Tancia, nei dintorni di Poggio Mirteto, fu teatro di una durissima battaglia tra le forze della resistenza e quelle nazi-fasciste. Sul luogo, nel corso dei mesi immediatamente precedenti, alle forze partigiane sabine se ne erano aggiunte altre provenienti da Roma, al punto da renderlo in breve tempo uno dei capisaldi della resistenza romana e laziale. Proprio per questo fu oggetto di un attacco in grande stile da parte di reparti nazisti e fascisti: all’alba del 7 Aprile un’intera divisione di soldati dell’Asse cominciarono a stringere un cerchio di morte intorno al nucleo partigiano. La battaglia fu durissima. Spezzato l’accerchiamento, le forze partigiane riuscirono a fuggire, ma alcuni, rimasti indietro a difendere fino all’ultimo la postazione, furono trucidati sul posto. In seguito al fallimento dell’operazione, le forze nazi-fasciste si vendicarono delle perdite massacrando partigiani e civili rastrellati nei paesi limitrofi della Sabina. Sabato 7 Aprile andremo sul Monte Tancia, ripercorreremo i luoghi di quella battaglia, ricorderemo le vittime del nazifascismo, celebreremo gli eroi della resistenza, quelli di ieri come quelli di oggi. Sì perché la resistenza non è solo un momento fondamentale della nostra storia passata, ma lo è anche di quella presente e futura. Resistenza è qualcosa che viviamo tutti i giorni, nelle nostre lotte quotidiane, nei nostri territori, nei nostri spazi, nelle nostre iniziative e attività. Invitiamo chiunque ne abbia voglia, realtà sociali e politiche, personalità e singoli, a sostenere l’iniziativa e a unirsi a noi.

L’appuntamento è alle ore 10 di Sabato 7 Aprile presso la piazza di Poggio Mirteto. Subito dopo l’escursione ci si sposterà in auto presso il Rifugio Alveare dell’APE (Associazione Proletari Escursionisti) sez. Roma dove mangiare tutte e tutti insieme. Saranno a disposizione bracieri e tavoli, da portare carne o pranzo al sacco. CSOA La Torre, CSOA Spartaco, SCUP! – Sport e cultura popolare.

COSE DA PORTARE
pranzo al sacco/carne
coperte e teli da pic nic
amici

INFO E CONTATTI
aperoma.info@gmail.com

INDICAZIONI STRADALI
La via più breve da Roma è l’autostrada A1, in direzione Firenze. Uscite al casello Ponzano-Soratte, e seguite le indicazioni per Poggio Mirteto, lungo la strada statale 675. Dopo Galantina troverete le indicazioni per Poggio Catino, nel cui centro vi dovrete inoltrare. Superata la piazza, che vi lascerete alla sinistra, e il castello dove ha sede il Comune, dovrete inoltrarvi nei boschi. Seguite le i cartelli che portano al Trio.

Costo del pedaggio A/R: circa 5 euro

Posizione Google Maps Rifugio

Coordinate GPS: 42°18’7.753″N 12°42’49.965″E

 

 

RifugioAlveare

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy