Domenica 4 settembre APE Brescia sul Tonale per dire NO a nuovi impianti sciistici

A 6 mesi dall’incontro partecipato da diverse associazioni e singoli cittadini, sul tema dell’ampliamento del demanio sciabile dell’Alta Valle Camonica, tenuto il 4 marzo presso lo Spazio Contemporanea di Corsetto Sant’Agata a Brescia, Ape Brescia mantiene la promessa di andare sul luogo e il 4 settembre si recherà in Alta Val Camonica per dire no all’ulteriore ampliamento degli impianti sciistici sul Tonale occidentale.

L’appuntamento sarà l’occasione per ribadire la nostra contrarietà per un progetto anacronistico ancora più evidente in questa stagione estiva con temperature senza precedenti, innevamento inesistente e zero termico per diversi giorni oltre i 5000 metri. Un progetto che dissipa finanze pubbliche a vantaggio di pochi deturpando però l’ambiente montano per tutti.

Una zona di interesse storico – diverse sono le trincee della prima guerra mondiale, di interesse paesaggistico e botanico: lungo la cresta che lo collega con Cima Cadi e Cima Bleis sono state censite 113 specie di piante vascolari. Estendendo l’analisi alle specie che vegetano al di sopra dei 2400 m il numero sale a 232. Di cui 5 in lista rossa internazionale (flora minacciata a rischio estinzione), 55 in raccolta vietata e 11 in raccolta regolamentata.

Una zona non sicura, interessata in diverse occasioni da valanghe, che nel progetto inoltre vede il disboscamento di una fetta estesa del MTO.

Insieme ad Ape Brescia parteciperanno rappresentanti dalle altre sezioni dell’alveare apeino (Milano,Bergamo).

Ritrovo alle 9.00 al Passo Tonale, qui tutte le informazioni:

https://ape-alveare.it/…/sul-monte…/edate/2022-09-04/

Con il motto che ci accompagna da oltre 100 anni: “Sempre più in alto, per una nuova umanità”

Per informazioni: mail: apebrescia@gmail.com

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy