
Dal Gaver al Monte Listino
Fantastico panorama dalla vetta con Concarena, gruppo del Camino, pizzo Badile, Bernina, Adamello, Care Alto, Bruffione, Blumone, Laione, Monte Frerone e cima delle Terre Fredde. Presenti manufatti della prima guerra mondiale.

Una gita alla portata di tutti, si snoda, infatti, su tre diversi livelli:
Prima tappa 1 APE : Casinello di Blumone (2099 m slm), adatta anche a famiglie
Seconda tappa 2 API: Passo Termine (2334 m slm), avremo modo di osservare anche il panorama trentino
Terza tappa 3 API: Monte Listino (2750 m slm), da cui in caso di bel tempo, possiamo osservare l’Adamello.
La scelta di tre diversi punti di arrivo consente una partecipazione commisurata alla diverse capacità.
Difficoltà: a seconda delle tappe, facile, media, difficile (in questo caso è necessario un buon allenamento per affrontare i 1200m di D+)
Percorso: Gaver 1500 m. – Casinello di Blumone 2099 m. – Passo Termine 2334 m. – Monte Listino 2750 m slm.
Tempo di percorrenza: 1,30 h al Casinello, 2,30 h a Passo Termine , 3,30 h al Monte Listino solo andata
Dislivello in salita totale: 599 m D+ per Casinello di Blumone (5 km), 834 m D+ per Passo Termine (7 km), 1250 m D+ per Monte Listino (9 km)
Segnaletica sentiero C.A.I. n. 1 dal Passo Termine


PERCORSO
In Auto: Raggiungere Bagolino tramite SS237 (indicazioni Valle Sabbia e Trento – Madonna di Campiglio) e poi SP669. Prima dell’abitato proseguire su SP669 per 15 km con indicazioni per Passo Crocedomini e località Gaver, passando oltre l’abitato di Valle Dorizzo. Raggiunta la piana del Gaver tenere la destra su strada bianca con indicazioni Locanda Gaver per 1,5 km circa fino al parcheggio.

A piedi: Il percorso si snoda inizialmente su una ripida strada cementata che dopo pochi minuti diventa comoda e in falso piano, si prosegue a tratti nel bosco con vari saliscendi fino ad arrivare al Casinello di Blumone (m. 2099). Si prosegue in falsopiano per una vallata fiorita e con gli ultimi accenni di neve. Si prosegue a mezzacosta sul lato sinistro orografico fiancheggiando i resti di un ospedale militare fino a giungere al Passo del Termine (m.2334) dove si trovano i resti di un villaggio militare e la possibilità di scendere verso il lato trentino in val Daone, si prosegue poi per un comodo sentiero sempre in costante salita prima su una mulattiera militare poi su degli ultimi gradoni.
