Ribelliamoci alpeggio 1

Ribelliamoci alpeggio!

Alpine Community for Climate Justice. Giornata di mobilitazione diffusa in montagna nei giorni del WCCJ.

Sabato 14 ottobre 2023, nei giorni del WCCJ, ribelliamoci al peggio, al saccheggio del futuro e mobilitiamoci per la giustizia climatica!

Chi: A.P.E. (tutto l’alveare dell’Associazione Proletaria Escursionisti), The Outdoor Manifesto, comunità locali, associazioni, comitati, gruppi spontanei e singoli attivisti

Quando: sabato 14 ottobre 2023

Dove: mobilitazione diffusa in località interessate da progetti nocivi per le terre alte e nuovi impianti di risalita inutili e imposti. Leggi l’appello di seguito.

ape, ape milano, associazione proletaria escursionisti, crisi climatica, giustizia climatica, ribelliamoci al peggio, ribelliamoci alpeggio, the outdoor manifesto, wccj

Continua a leggere

Campeggio APEino 2023

Dal 16 al 18 giugno 2023 l’Alveare si dà appuntamento alla Conca di Crezzo, nel cuore del Triangolo Lariano. Apeine e apeini da tutta Italia si ritroveranno per una tre giorni di camminate, convivialità e confronto all’ombra delle montagne che si affacciano sul Lago di Como. A organizzarla, con l’aiuto e il supporto di  Milano, è la sezione lecchese, che vuole festeggiare così il suo centenario.

Sarà l’occasione per rispolverare una delle tradizioni dell’APE delle origini, le tendopoli di inizio ‘900, per conoscere una comunità sempre più viva e diffusa e per praticare e immaginare insieme un andare in montagna solidale, inclusivo, rispettoso dell’ambiente e di chi lo abita.

Ecco di seguito tutte le informazioni utili per partecipare.

campeggio ape 2023, tendopoli ape, tendopoli ape 2023, tendopoli apeina

Continua a leggere

Foto dell'incendio estivo che ha colpito la collina di San Liberatore a Salerno visto da Piazza Della Libertà.

Cessate il fuoco!

Baronissi, Cava, Vietri, Salerno, San Mango, Mercato San Severino, Nocera, Pellezzano. La stagione del fuoco nel salernitano è iniziata ufficialmente ieri, complice il persistente grecale che ha anche asciugato buona parte dell’umidità dei giorni scorsi. Bruciano, come da macabra tradizione, come in un film visto e rivisto, sempre le stesse montagne, talvolta in aree e versanti diversi dall’anno precedente. Bruciano tutte insieme, col giusto favore del vento, di notte, per rendere scientificamente impossibile la gestione e lo spegnimento in contemporanea, amplificando la corsa delle fiamme e quella sensazione di assedio e impotenza.

Un appuntamento fisso, pirotecnico spettacolo per alcuni, indignante routine per altri. Intollerabile per chi, come noi, conosce il prezzo di questo inesorabile scempio ai danni degli esseri viventi, piante e animali decimati e arsi vivi nel pieno della stagione riproduttiva, che non avranno mai sembianze o giustizia. Per i sentieri, già compromessi da un lento e silenzioso abbandono, che si cancelleranno sotto i colpi dei tronchi e dei pendii caduti e saranno presto fagocitati dai rovi, pronti a crescere a dismisura con le piogge autunnali e che non riusciranno quasi mai ad essere nuovamente percorsi, come ben sappiamo. Per le frane che verranno, in un territorio fragilissimo, antropizzato male secondo logiche esclusivamente economiche, quando uno di quegli improvvisi e anomali temporali provocherà colate e distacchi che potranno solo aumentare la propria forza distruttrice portando con se’ tronchi e detriti mai rimossi, lasciati per anni incastrati sul fondo dei tanti e incazzati valloni, dove la gravità li ha fatti convergere ed ammassare col tempo.

ape salerno, comunicato, incendi, incendi boschivi, incendi montagne

Continua a leggere

Di ritorno dal Campeggio nazionale APE 2022 in Abetina reale

E arrivò subito il sole

“Emilio come hai dormito questa notte?”

La piccola ape risponde un po’ imbronciata e con le manine incrociate sul petto:

“Non ho dormito niente!” esclama camminando mentre si dirige al tavolo per la sua quinta colazione…”Praticamente sono andato a letto ieri sera e neanche il tempo di dormire che TAAAACCCC è arrivato subito il sole”!

ndr. si scoprirà che quel TAAAACCCC pronunciato da Emilio era inconsciamente  riferito al tonfo che ha fatto quella notte cadendo dal letto a castello.

abetina reale, campeggio, campeggio 2022, cascate del lavacchiello, monte cella, monte cusna, monte piella, monte prado, monte vecchio, passone, prati di sara, reggio emilia, rifugio segheria

Continua a leggere

Dal rione S. Eustachio all'Abbazia di S. Leonardo di Noblac per le alture di Giovi Montena - Ape Salerno

Dal rione S. Eustachio all’Abbazia di S. Leonardo di Noblac per le alture di Giovi Montena

Prima escursione del 2022 per la “paranza” apeina più meridionale d’Italia, che si ritroverà alle ore 9 di domenica 9 gennaio presso il campo “XXIV Maggio 1999” nel quartiere di S. Eustachio a Salerno, sede sociale e degli allenamenti della compagine “Zona Orientale Rugby Popolare” per un’escursione fuori dai circuiti più gettonati del trekking locale.

Risaliremo infatti le pendici occidentali del monte Giovi, dopo essere passati per l’intrigante e sconosciuta cava dismessa sulle sponde del Rio Mariconda, che con il suo nome di longobarda memoria ha battezzato uno dei quartieri più popolari della città. Da qui percorreremo sentieri e sterrate di esbosco fino a guadagnare il vertice della conca orografica su cui affaccia la singolare rupe “a forma di elefante”, la cui sommità accoglie i resti dell’Abbazia cistercense di S. Leonardo di Noblac, la cui esistenza, documentata da poche testimonianze tardomedievali, è in verità poco nota agli stessi salernitani. Terminata l’esplorazione, continueremo a vagare per le selvagge alture di “Montena” e dello “Stillo”, senza mai superare i 400 metri di quota, e abbracciando in un anello le località di Acqua de’ Pazzi, Costa S. Andrea, Masseria Capuano, Laura, Poggio della Ruta, Sorgente Cannelle con una eventuale deviazione al crinale panoramico su cui sorgono i ruderi della cosiddetta Cervaricia, il casino di caccia dei Principi di Salerno, datato intorno al IX secolo d.C.

Al termine dell’escursione, seguirà un aperitivo all’insegna della convivialità e della progettazione con focus sugli obiettivi del gruppo per un anno di esplorazioni, progetti e socialità.

Durata: circa 6 ore
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: 2 api (E)
Dislivello: +700/-700

ape salerno, escursionismo

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy