Di ritorno dal Campeggio nazionale APE 2022 in Abetina reale

E arrivò subito il sole

“Emilio come hai dormito questa notte?”

La piccola ape risponde un po’ imbronciata e con le manine incrociate sul petto:

“Non ho dormito niente!” esclama camminando mentre si dirige al tavolo per la sua quinta colazione…”Praticamente sono andato a letto ieri sera e neanche il tempo di dormire che TAAAACCCC è arrivato subito il sole”!

ndr. si scoprirà che quel TAAAACCCC pronunciato da Emilio era inconsciamente  riferito al tonfo che ha fatto quella notte cadendo dal letto a castello.

abetina reale, campeggio, campeggio 2022, cascate del lavacchiello, monte cella, monte cusna, monte piella, monte prado, monte vecchio, passone, prati di sara, reggio emilia, rifugio segheria

Continua a leggere

Centenario APE: il programma

Il 6 e 7 novembre lo sciame si è riunito a Milano per una due giorni di riflessioni e convivialità in occasione del Centenario dell’Associazione

Il 25 e 26 settembre 1921 presso la Sala dell’Orologio del Comune di Milano, sotto l’egida del sindaco socialista ed esperantista Angelo Filippetti, si tenne il congresso fondativo dell’A.P.E.
A cento anni da quell’evento, l’A.P.E. ha ritrovato, oggi, nuova linfa, ha sezioni attive dal nord al sud Italia e, pur muovendosi in un contesto socio-economico profondamente mutato, porta avanti quella vocazione accogliente, popolare, inclusiva e di attenzione al rapporto tra spazio urbano e montagna propria dell’A.P.E. di inizio Novecento.
Sabato 6 novembre festeggeremo il Centenario con un appuntamento pubblico a Palazzo Marino, una grande cena sociale e uno spettacolo teatrale. Il giorno seguente si terrà l’incontro d’autunno delle sezioni apeine da tutta Italia, per tracciare un bilancio della stagione passata, verificare lo stato di avanzamento dei progetti e delle campagne sociali, guardando fiduciosi ai prossimi cento anni.

Locandina dell’evento pubblico di sabato pomeriggio

centenario

Continua a leggere

Appenninica 2021 – La grande sfida di Ape Roma

Dopo lunghi mesi di fermento e di agitazione interna, Ape Roma è pronta a partire per Appenninica 2021, la prima marcia di 4 giorni organizzata partendo da Cittareale per arrivare a Campotosto.

In realtà nessuno di noi si sentiva veramente pronto, le domande che ci frullavano in testa erano ancora tante da sciogliere: abbiamo organizzato bene tutti i transfer? E i pranzi? E la colazione? Il Kit di pronto soccorso?

E’ così, facendo ribollire la chat organizzativa di Ape Roma, che ci mettiamo in macchina per raggiungere la prima tappa del nostro lungo percorso.

Continua a leggere

Autunno a Pizzo Deta

L’appuntamento è a Prato di Campoli. Inizia così la giornata APEina sui Monti Ernici. La salita a Pizzo Deta ce la immaginavamo da tempo, a primavera, con la faggeta che si inverdisce, che si risveglia dall’inverno…ma poi le cose presero un’altra piega.

Continua a leggere

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy