Di ritorno da Stanco

Sappiamo bene che APE non è “portare le persone a camminare”, ma all’inizio di ogni camminata c’è sempre un qualcun* a cui tocca guidare. Chi guida porta. Ma non questa volta! Il ritrovo è in stazione a Bologna, binario 7-ovest, partenza 9:04. 

LA PARTENZA, SEMPRE LENTA.

Scelta consapevole per consentire a tutte di godersi il viaggio e allo stesso tempo scansare le ritardatarie della domenica mattina. E’ il capotreno a “portarci” all’inizio di questo nuovo cammino e nonostante la puntualità estrema di 21 API (di domenica mattina), la mattinata inizia con un bel ritardo causa scambiatore deviato con scappellamento a destra.

NEBBIA VS. SOLE

Scendiamo alla stazione di Vergato con 30 minuti di ritardo, siamo in tante e prese bene. Abbandoniamo quel nebbione di Bologna che oramai ci perseguita da 10 giorni, e un sole caldo, a dir poco primaverile ci pervade il corpo. Il cielo è bello limpido, azzurro con qualche nuvola di panna montata, l’aria pulita e fresca. Spendiamo due parole sull’APE per chi non ci conosce e che si trova con noi per la prima volta, ci contiamo, e contandoci tentiamo di memorizzare nomi e volti. Partiamo.

Continua a leggere

Centenario APE: il programma

Il 6 e 7 novembre lo sciame si è riunito a Milano per una due giorni di riflessioni e convivialità in occasione del Centenario dell’Associazione

Il 25 e 26 settembre 1921 presso la Sala dell’Orologio del Comune di Milano, sotto l’egida del sindaco socialista ed esperantista Angelo Filippetti, si tenne il congresso fondativo dell’A.P.E.
A cento anni da quell’evento, l’A.P.E. ha ritrovato, oggi, nuova linfa, ha sezioni attive dal nord al sud Italia e, pur muovendosi in un contesto socio-economico profondamente mutato, porta avanti quella vocazione accogliente, popolare, inclusiva e di attenzione al rapporto tra spazio urbano e montagna propria dell’A.P.E. di inizio Novecento.
Sabato 6 novembre festeggeremo il Centenario con un appuntamento pubblico a Palazzo Marino, una grande cena sociale e uno spettacolo teatrale. Il giorno seguente si terrà l’incontro d’autunno delle sezioni apeine da tutta Italia, per tracciare un bilancio della stagione passata, verificare lo stato di avanzamento dei progetti e delle campagne sociali, guardando fiduciosi ai prossimi cento anni.

Locandina dell’evento pubblico di sabato pomeriggio

centenario

Continua a leggere

Di ritorno dal festival Foglia Tonda

IL TRENO

La camminata verso il Foglia Tonda ha inizio la mattina presto: partenza dalla stazione di Bologna ore 07.27, direzione Crespino del Lamone, cambio a Faenza. 

In stazione c’è una gran caciara, chi parte e chi torna e nella confusione generale saltiamo sul treno. Tempo di individuarci, contarci e salutarci che il treno parte!

Si fa subito gruppo e con entusiasmo nonostante i primi sintomi di congelamento causati dall’aria condizionata arriviamo al luogo dal quale ci incammineremo: “Crespino del Lamone paese dell’acqua buona e delle fontane”. (n.d.r. cartello d’ingresso del paese)

RABDOMANTI

Di fontane effettivamente ce ne sono tante, ma nonostante la sete, dovuta in parte al pezzo di torta di riso mangiato poco prima, aspettiamo a riempire le borracce per giungere alla fontana di San Carlo, una specie di tabernacolo tra la massicciata del treno e un verde scintillante.

Crespino del Lamone, Foglia Tonda, Passo degli Allocchi, Passo della Colla, Razzuolo, Ronta, Torrente Muccione

Continua a leggere

Tornando da Brescia dal campeggio dell’alveare apeino

Un breve racconto dell’esperienza di Ape Bologna in Valle Dorizzo al campeggio nazionale di Ape. Tornate in città abbiamo pensato per una settimana alle Alpi, al campeggio, al fiume, agli incontri…non potevamo non lasciare una traccia di come abbiamo vissuto quello splendido campeggio.

GIOVEDÌ, FUGA DALLA PIANURA

Ci rincorriamo lungo l’autostrada senza mai interrompere la comunicazione e nonostante l’invio di diverse posizioni su Google Maps dell’una o dell’altra macchina, nessun luogo ci sembra abbastanza adatto per consumare il desiderato panino. 

bagolino, bagoss, brescia, camping

Continua a leggere

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy