Ribelliamoci alpeggio - Lombardia Cima Sodadura

Ribelliamoci alpeggio! Una straordinaria giornata di mobilitazione diffusa in montagna!

Dal Monte Cervati, al Corno alle Scale, da Sella Nevea al Monte di Cambio, da Collio Valtrompia al Colle del Nevegal, passando per la Val Gerola, il Lago Bianco al Passo Gavia, Foppolo, il Monte San Primo e i Piani di Artavaggio, RIBELLIAMOCI ALPEGGIO, sabato 14 ottobre 2023, è stata una straordinaria giornata di mobilitazione diffusa in montagna dagli Appennini alle Alpi!

colle del nevegal, Corno alle scale, foppolo, giustizia climatica, impianti di risalita, lago bianco, mobilitazione nelle terre alte, monte cercati, monte di cambio, monte san primo, piani di artavaggio, ribelliamoci alpeggio, stop impianti, val gerola, wccj

Continua a leggere

Ribelliamoci alpeggio 1

Ribelliamoci alpeggio!

Alpine Community for Climate Justice. Giornata di mobilitazione diffusa in montagna nei giorni del WCCJ.

Sabato 14 ottobre 2023, nei giorni del WCCJ, ribelliamoci al peggio, al saccheggio del futuro e mobilitiamoci per la giustizia climatica!

Chi: A.P.E. (tutto l’alveare dell’Associazione Proletaria Escursionisti), The Outdoor Manifesto, comunità locali, associazioni, comitati, gruppi spontanei e singoli attivisti

Quando: sabato 14 ottobre 2023

Dove: mobilitazione diffusa in località interessate da progetti nocivi per le terre alte e nuovi impianti di risalita inutili e imposti. Leggi l’appello di seguito.

ape, ape milano, associazione proletaria escursionisti, crisi climatica, giustizia climatica, ribelliamoci al peggio, ribelliamoci alpeggio, the outdoor manifesto, wccj

Continua a leggere

Campeggio APEino 2023

Dal 16 al 18 giugno 2023 l’Alveare si dà appuntamento alla Conca di Crezzo, nel cuore del Triangolo Lariano. Apeine e apeini da tutta Italia si ritroveranno per una tre giorni di camminate, convivialità e confronto all’ombra delle montagne che si affacciano sul Lago di Como. A organizzarla, con l’aiuto e il supporto di  Milano, è la sezione lecchese, che vuole festeggiare così il suo centenario.

Sarà l’occasione per rispolverare una delle tradizioni dell’APE delle origini, le tendopoli di inizio ‘900, per conoscere una comunità sempre più viva e diffusa e per praticare e immaginare insieme un andare in montagna solidale, inclusivo, rispettoso dell’ambiente e di chi lo abita.

Ecco di seguito tutte le informazioni utili per partecipare.

campeggio ape 2023, tendopoli ape, tendopoli ape 2023, tendopoli apeina

Continua a leggere

Di ritorno dal Campeggio nazionale APE 2022 in Abetina reale

E arrivò subito il sole

“Emilio come hai dormito questa notte?”

La piccola ape risponde un po’ imbronciata e con le manine incrociate sul petto:

“Non ho dormito niente!” esclama camminando mentre si dirige al tavolo per la sua quinta colazione…”Praticamente sono andato a letto ieri sera e neanche il tempo di dormire che TAAAACCCC è arrivato subito il sole”!

ndr. si scoprirà che quel TAAAACCCC pronunciato da Emilio era inconsciamente  riferito al tonfo che ha fatto quella notte cadendo dal letto a castello.

abetina reale, campeggio, campeggio 2022, cascate del lavacchiello, monte cella, monte cusna, monte piella, monte prado, monte vecchio, passone, prati di sara, reggio emilia, rifugio segheria

Continua a leggere

Centenario APE: il programma

Il 6 e 7 novembre lo sciame si è riunito a Milano per una due giorni di riflessioni e convivialità in occasione del Centenario dell’Associazione

Il 25 e 26 settembre 1921 presso la Sala dell’Orologio del Comune di Milano, sotto l’egida del sindaco socialista ed esperantista Angelo Filippetti, si tenne il congresso fondativo dell’A.P.E.
A cento anni da quell’evento, l’A.P.E. ha ritrovato, oggi, nuova linfa, ha sezioni attive dal nord al sud Italia e, pur muovendosi in un contesto socio-economico profondamente mutato, porta avanti quella vocazione accogliente, popolare, inclusiva e di attenzione al rapporto tra spazio urbano e montagna propria dell’A.P.E. di inizio Novecento.
Sabato 6 novembre festeggeremo il Centenario con un appuntamento pubblico a Palazzo Marino, una grande cena sociale e uno spettacolo teatrale. Il giorno seguente si terrà l’incontro d’autunno delle sezioni apeine da tutta Italia, per tracciare un bilancio della stagione passata, verificare lo stato di avanzamento dei progetti e delle campagne sociali, guardando fiduciosi ai prossimi cento anni.

Locandina dell’evento pubblico di sabato pomeriggio

centenario

Continua a leggere

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy