La pioggia inumidisce gli scarponi ma nutre il cuore

Il racconto del campeggio apeino 2024

Ci abbiamo messo un po’ a scrivere questo racconto perché nella nostra sezione ognuno ha fatto un pezzetto per realizzare il campeggio 2024 e rimettere insieme tutto non è stato semplice.

Tutto è partito dallo slancio delle e dei più freschi al campeggio del 2023, qualcuno per raccontare quel momento scrive: “ricordiamo distintamente il momento in cui abbiamo deciso di proporci per ospitare il campeggio nazionale A.P.E. a Bergamo. È stata una decisione presa con il cuore, senza troppe riflessioni, ma con la voglia di accogliere l’alveare con gesti e cura, per dimostrare ciò che noi bergafemmine e bergamaschi spesso non riusciamo a esprimere a parole”. Da un lato c’era il team “adoss campeggio A.P.E. a Bergamo”, dall’altra il team “ma chi ce lo fa fare, è pazzia!”.

Sono un po’ latitante, porta pazienza

Così dopo il nostro stesso stupore, in autunno ‘23 abbiamo iniziato a cercare delle strutture che potessero essere abbastanza spaziose, con i giusti servizi, in una location che permettesse di proporre gite adatte a tutte le gambe e che, certamente, rispecchiasse, i nostri valori. È stato un bel vagare per tutta la provincia, rovistando nel web, scomodando le rubriche di parenti più o meno prossimi e “portando molta pazienza”.

Questa citazione :“Scusa il disturbo, sono il Don sono un po’ latitante, porta pazienza…” è diventato il tormentone dell’inverno, perché di pazienza ce ne vuole tanta quando sei alla ricerca del posto perfetto per l’incontro d’estate. Da problema la ricerca è diventata risorsa, ci ha fatto riflettere sui valori apeini e sui nostri desideri: prendere un posto molto comodo, con tante gite a disposizione, con tanto spazio per le tende, ma di proprietà della curia; o prendere un posto un po’ più scomodo, con gite più classiche, meno spazio a disposizione ma che sia di una persona locale e supporti l’economia del sistema nel quale avremmo vissuto per 4 giorni?

Ospitare il campeggio è stato molto stimolante per la nostra sezione, ha dato vita a una serie di contrasti, domande e pensieri su come viviamo la montagna, su come ci approcciamo a dei territori così fragili. È da queste riflessioni che è nata la volontà di proporre un momento di condivisione e riflessione collettivo, delle chiacchiere, informali, che hanno dato nuova linfa alla missione apeina. Abbiamo capito che prima di tutto vogliamo conoscere e rispettare la montagna, sia gli aspetti ambientali che quelli sociali, spogliandoci dallo sguardo colonialista che possono avere dei cittadini che si avventurano per le terre alte e provano a mettere il naso in un contesto molto differente dal loro quotidiano.

QUI IL REPORT del momento di confronto di venerdì.

Pioggia a catinelle

L’arrivo delle sezioni è stato graduale, lo sciame ha iniziato a radunarsi il giovedì ed è stato bello vedere chi si conosce da anni ritrovarsi in un abbraccio e chi, timidamente, spuntava dal sentiero e prima ancora di presentarsi si stupiva della bellezza della Baita Salvasecca che ci ha ospitato. Giovedì sera il piccolo gruppo arrivato a Valbondione ha trascorso la serata tra briscole, chiacchiere e buon vino. La giornata si è conclusa con l’arrivo delle API appulo-lucane, spuntate nella notte come lucciole dal bosco, un po’ stanche dal lungo viaggio, ma con un gran sorriso in volto.

Purtroppo la paura più grande del campeggiatore non ci ha risparmiato: il meteo non è stato dalla nostra parte. Le gite del venerdì (Val Sedornia e Lago Spigorel) sono state inumidite da una spruzzata di pioggia. Mentre le escursioni del sabato sono state riviste (Rifugio Coca con due itinerari differenti). Tutto è cominciato con la sveglia all’alba, alle 5.00 le prime moke hanno iniziato a gorgogliare in cucina e si è iniziato a prepararsi per la gita 3 API, ma le nuvole basse non promettevano nulla di buono, si è deciso quindi di aspettare. Il maltempo non ha dato tregua e anche la gita 2 API è sfumata. Quando tutto lo sciame ormai era sveglio, riunito nel salone verso le 8.30 – 9.00, è stata presa la decisione di fare una camminata che fosse fattibile anche sotto la pioggia incessante. Scarponi ai piedi e impermeabile in testa, il gruppo è partito alla volta di Maslana intonando “Vieni, vieni, vieni, vieni, bella, bella, bella mora, vieni a Maslana con me!”

Rimane un po’ di amaro in bocca, ma abbiamo avuto la conferma che la montagna non è lì per noi e non ne siamo i padroni. Ci è sembrato quasi che le Orobie e la loro severità non volessero mostrarsi a così tanti forestieri, almeno non questa volta. 

QUI LE INDICAZIONI PER LE GITE.

Buttare il cuore oltre l’ostacolo

Sabato pomeriggio ci ha raggiunti anche il C.I.O. Comitato Insostenibili Olimpiadi, che ha permesso a tutte le sezioni di conoscere il caro prezzo che i nostri territori e le nostre comunità stanno pagando per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. 

Sabato sera, dopo una deliziosa cena – un ringraziamento speciale va alla brigata della cucina che ha soddisfatto tutte le aspettative – i La.P.I.S., Laboratorio popolare ì Sifulére, ci hanno raggiunto per un momento di canto popolare.

Domenica mattina, giocando con le nuvole, il sole ha deciso di farci visita illuminando i sentieri sopra Valbondione. Mentre il profumo di caffè saliva dalle scale e si espandeva in tutta Salvasecca alcune API hanno indossato gli scarponi e sono andate ad ammirare la poco distante cascata della Foga e tutto lo sciame si è riunito in un lungo pranzo per godere del sole ritrovato. 

L’attesa, gli abbracci sudati, la fiducia nelle campagne e nei compagni e il supporto reciproco hanno caratterizzato questi giorni. Tutto è andato incredibilmente bene, senza frizioni, ma con entusiasmo e responsabilità condivise.

Quando l’alveare si riunisce il ronzio che genera è potente. Un ronzio fatto di voglia di andare in montagna insieme, di condivisione di lotte, di forte affetto, di scambio di pratiche, di balli trash e canzoni popolari.

Quando l’alveare si riunisce sotto il tetto della sezione Bergamasca non possono mancare pioggia, birrette e maionese. Abbiamo buttato il cuore oltre all’ostacolo e gli abbiamo permesso di riempirsi di tanti ricordi e sogni per il futuro.

Grazie come sempre ad A.P.E. per l’energia e la condivisione.

Incontro di Primavera 2024

Pochi giorni all’incontro di primavera del 12-14 aprile 2024. Ape Salerno e Ape AppuloLucana vi faranno sciamare sulle propaggini appenniniche in una tre giorni di camminate, convivialità e confronto, presso il rifugio Fontana delle Brecce – Marsico Nuovo (PZ).

Di seguito il programma completo:

PER INFO E PRENOTAZIONI: CAMMINATE – PASTI – ALLOGGIO

DANIELE APE SALERNO: +39 328 45 12 688
PASQUALE APE APPULOLUCANA: +39 329 77 30 651

Corteo 10 febbraio Giocih Insostenibili

Dalla montagna alla città: in cammino contro le Olimpiadi invernali, in difesa delle terre alte!

La popolazione indigena M’Bororo Fulani del Ciad applica la regola delle sette generazioni secondo cui “ognuno di noi deve agire pensando alle prossime sette generazioni”, a quali conseguenze potranno avere le scelte fatte oggi per le sette generazioni a venire. È l’approccio di popoli indigeni che hanno vissuto per centinaia di anni in armonia con la natura, senza saccheggiare e colonizzare il futuro dei loro (e di altri) popoli. 

ape milano, cio, comitato insostenibili olimpiadi, dalla montagna alla città gioci insostenibili, giochi insostenibili, olimpiadi invernali, olimpiadi milano cortina

Continua a leggere

Corteo Olimpiadi insostenibili

Dalla montagna alla città: Olimpiadi insostenibili! Sabato 10 febbraio corteo a Milano

Da tempo l’alveare apeino è in cammino a difesa delle terre alte, per opporsi al pensiero a breve termine patologico delle classi dirigenti che nel pieno dell’emergenza climatica vuole imporre opere nocive, autostrade, impianti sciistici e di risalita in ambiente fragile, riproducendo schemi estrattivisti ed energivori incompatibili con i territori e in conflitto con le comunità che li abitano.

milano cortina, olimpiadi insostenibili, olimpiadi invernali

Continua a leggere

Ribelliamoci alpeggio - Lombardia Cima Sodadura

Ribelliamoci alpeggio! Una straordinaria giornata di mobilitazione diffusa in montagna!

Dal Monte Cervati, al Corno alle Scale, da Sella Nevea al Monte di Cambio, da Collio Valtrompia al Colle del Nevegal, passando per la Val Gerola, il Lago Bianco al Passo Gavia, Foppolo, il Monte San Primo e i Piani di Artavaggio, RIBELLIAMOCI ALPEGGIO, sabato 14 ottobre 2023, è stata una straordinaria giornata di mobilitazione diffusa in montagna dagli Appennini alle Alpi!

colle del nevegal, Corno alle scale, foppolo, giustizia climatica, impianti di risalita, lago bianco, mobilitazione nelle terre alte, monte cercati, monte di cambio, monte san primo, piani di artavaggio, ribelliamoci alpeggio, stop impianti, val gerola, wccj

Continua a leggere

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy