Campagna “Dallo sciame all’alveare”
In questi anni, da un piccolo nucleo, il nostro sciame si è fatto più numeroso escursione dopo escursione. In poco più di tre anni sono decine le escursioni proposte, moltissime le persone che con noi hanno percorso uno di questi itinerari. Se il nostro viaggio all’inizio del suo percorso era in cerca di conferme, possiamo dire che non una, ma molte conferme abbiamo avuto della bontà del progetto Ape Brescia.
Preso atto di questo, ora è tempo di dare una casa – anche se non ancora fisica – allo sciame, costruirsi un alveare. Strutturare l’esperienza per garantirgli solidità nel futuro e garantire una maggiore tutela per tutte le partecipanti e tutti i partecipanti alle escursioni proposte ci pare essere il modo migliore per segnare un cambio di passo, ora che la gamba – con decine e decine di escursioni all’attivo – c’è. E farlo nell’anno del centenario della fondazione della storica Associazione Proletari Escursionisti sarà di buon auspicio per gli anni a venire.
Cosa significa nella pratica tutto questo?
Significa che nei prossimi mesi verrà costituita l’Associazione di promozione sociale “Ape Brescia”. Questo passaggio comporterà che per la partecipazione alle attività sarà necessario aderire al progetto e sottoscrivere quindi una tessera associativa. L’iscrizione all’associazione garantirà un minimo di tutela per tutt*, per chi partecipa e per chi propone le escursioni, ruoli che noi auspichiamo saranno sempre più fluidi poiché la formalizzazione del progetto non intaccherà il nostro orizzonte ideale: condivisione, orizzontalità, inclusività, queste rimarranno le nostre coordinate.
Sentiamo forte la necessità di condividere e presentare questo passaggio a chi in una o più occasioni è stato con noi in cammino lungo un sentiero, con la campagna “Dallo sciame all’alveare” di cui qui vi presentiamo gli appuntamenti:
Venerdì 15 marzo – Magazzino 47 (Brescia)
Incontro con Andrea Toffaletti (Sevizio glaciologico lombardo)
Presentazione di APE Brescia e a seguire cena di autofinanziamento.
Domenica 14 aprile – Cremona
Passeggiata al Parco del Po, a seguire presso la sede di Arci Persichello presentazione di APE Brescia e dell’associazione Passo dopo Passo e cena di sottoscrizione.
Domenica 5 maggio – Val Sabbia/Valle del Chiese
In collaborazione con l‘associazione DOC, breve camminata e presentazione con Alberto “Abo” Di Monte del libro Sentieri Proletari. Storia dell’Associazione Proletari Escursionisti (Mursia, 2015).
Sabato 25 maggio – Manerba
Camminata alla Rocca di Manerba e presentazione di APE Brescia.
In collaborazione con il Collettivo gardesano autonomo.
In ognuno di questi appuntamenti sarà possibile avere informazioni dettagliate sull’iscrizione (tutele, costi, ecc.) ed effettuare il pre-tesseramente all’associazione APE Brescia.
Vi aspettiamo.
Sempre più in alto per una nuova umanità!