Fantastico panorama dalla vetta con Concarena, gruppo del Camino, pizzo Badile, Bernina, Adamello, Care Alto, Bruffione, Blumone, Laione, Monte Frerone e cima delle Terre Fredde. Presenti manufatti della prima guerra mondiale.
12-13 settembre, due giorni in tenda di Ape Milano che per l’occasione si sposta a ovest in territorio piemontese per visitare la Val Grande, parco nazionale e più estesa area wild italiana.
Sabato mattina ci ritroviamo nell’unico centro abitato del parco, Cicogna, pochi chilometri sopra Verbania; il tempo di aspettare gli ultimi ritardatari e si parte in direzione dell’Alpe Prà, dove si trova il rifugio che ci farà da appoggio. Appena usciti dal bosco percorriamo sotto il sole la ripida mulattiera che porta al rifugio, situato appena oltre alcune tipiche incisioni rupestri. Pranziamo sulla terrazza erbosa, la Roby offre a tutti frutta essiccata mentre Abo e Tino illustrano le alternative di percorso.
Il 27, 28, 29, 30 agosto 2020 c’è stato il primo “Campeggio in Salsa Autogestionaria” tra i boschi di Montepescini (SI) proposto da APE Maremma, il Collettivo TAZ Grosseto e Solidarietà Autogestita USI CIT.
Un’esperienza di 4 giorni vissuti nel bosco dove, in piena autonomia e condivisione, si sono intrecciate arti, saperi ed esperienze con momenti di dibattiti che hanno spaziato dalle problematiche sulla geotermia del Monte Amiata, passando per l’epidemia Covid-19 ed il relativo distanziamento sanitario, fino alle criticità dell’istruzione scolastica.
Non sono mancati momenti di svago con laboratori di tiro con l’arco, tree climbing, installazioni artistiche e momenti di musica e canti.
Preparate lo zaino, ci vediamo al prossimo campeggio!
Il percorso si snoda su strade cementate e/o sterrate fino ai laghi, e poi su comodo sentiero molto battuto. Percorso particolarmente scenografico, alle pendici dell’Adamello.