DeTerminalia, i giochi sulla neve che non c’è

Il racconto dell’iniziativa sul Terminillo nell’ambito della mobilitazione La Montagna non si arrende del 9 febbraio 2025. Con le foto di Ilaria Di Biagio.

Doveva essere la giornata di DeTerminalia, i giochi sulla neve dedicati alla divinità Terminus che dà il nome alla montagna*, i giochi del limite da mettere alle opere insostenibili nelle terre alte. Solo che, al sopralluogo una settimana prima dell’evento, sul Terminillo la neve non c’è, e le possibilità di rispettare il programma si assottigliano come le rare chiazze bianche dove si aggirano pochi turisti troppo imbacuccati. «Vuol dire che giocheremo meno e cammineremo di più» ci diciamo.

Continua a leggere

Bormio 9 febbraio 2025 no olimpiadi

Fake snow, real profit! Cronaca di una giornata in cammino a Bormio, sui luoghi delle Olimpiadi 2026 – La montagna non si arrende!

Milano-Cortina: affari e rovina

il vostro depistaggio: piste da pattinaggio

Questo è uno dei diversi cori composti collettivamente dalla cinquantina di attivist3 che hanno risposto all’appello di APE Milano e Comitato Insostenibili Olimpiadi, lungo il viaggio in pullman da Milano fino a Bormio, attraversando la Valtellina nelle prime ore di domenica 9 febbraio, in occasione della mobilitazione nazionale diffusaLa Montagna non si arrende!”. Il riferimento è alla pista di pattinaggio parcheggiata in mezzo a piazza Duomo, uno dei diversi interventi utili per alimentare l’immaginario olimpico dei giochi “invernali”. Le virgolette sono volute, perché pretendere di pattinare sul ghiaccio nella pianura padana, in questi inverni, suona tanto artificiale quanto delle piste da sci sempre più circondate da paesaggi da lungo autunno.

ape milano, bormio, la montagna non si arrende, olimpiadi invernali milano cortina, pista stelvio

Continua a leggere

La montagna non si arrende – Acqua InSorgente

9 febbraio 2025, oggi APE è insieme ad altri compagni di strada per una mobilitazione diffusa nei territori a difesa delle terre alte. In Basilicata abbiamo scelto di declinare l’iniziativa in Acqua InSorgente, portando l’attenzione alla crisi idrica che sta interessando il sud Italia e che per 140000 lucan3 nell’autunno 2024 si è tramutata in “apocalisse”, con riduzioni drastiche e quotidiane nei tempi di erogazione dell’acqua e con la captazione, permessa solo grazie al dichiarato stato di emergenza, dell’acqua di un fiume (il Basento) che riceve reflui industriali e civili.

ape appulolucana

Continua a leggere

Di ritorno dal Corno senza (r)impianti!

-“devo portare i ramponi?”

-“ciao, domenica voglio partecipare alla camminata ma non ho attrezzatura”

-“ma servono per forza le ciaspole?”

Domenica 9 febbraio assieme a i Sollevamenti della Terra, Boschilla e una 20ina di solidali siamo andate al Passo della Croce Arcana per ribadire la contrarietà al progetto che prevede una nuova seggiovia “Polla – Scaffaiolo”, ennesimo impianto di risalita sul Corno alle Scale che sottolinea la visione socio-economica devastante che le istituzioni hanno dell’Appennino. 

Continua a leggere

Anche in Val Seriana La Montagna Non Si Arrende

Il racconto della camminata in difesa delle terre alte a Valbondione

Stamattina, alle 8 pioveva. Pioveva in città e pioveva in valle. All’appuntamento fissato non siamo poi così pochi. Sorrisi assonnati, gusci e mantelle già indosso. In realtà sembra che nonostante il tempo, abbiamo una gran voglia di farla questa passeggiata. Forse ne abbiamo bisogno visto quello che è successo negli ultimi giorni: gli articoli sui giornali, l’attenzione mediatica, le telefonate dei giornalisti e i social impazziti. Ma soprattutto l’enorme mole di commenti che sono arrivati, la shitstorm capitanata da certi soggetti che forse iniziano a rendersi conto della realtà della situazione: credevano che nessuno si sarebbe opposto, che tutto sarebbe passato in sordina, ma forse non è così. 

Continua a leggere

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy