Autore: APE AppuloLucana

La montagna non si arrende – Acqua InSorgente

9 febbraio 2025, oggi APE è insieme ad altri compagni di strada per una mobilitazione diffusa nei territori a difesa delle terre alte. In Basilicata abbiamo scelto di declinare l’iniziativa in Acqua InSorgente, portando l’attenzione alla crisi idrica che sta interessando il sud Italia e che per 140000 lucan3 nell’autunno 2024 si è tramutata in “apocalisse”, con riduzioni drastiche e quotidiane nei tempi di erogazione dell’acqua e con la captazione, permessa solo grazie al dichiarato stato di emergenza, dell’acqua di un fiume (il Basento) che riceve reflui industriali e civili.

ape appulolucana

Continua a leggere

Tra i sassi e le chiese rupestri di Matera

Matera capitale europea della cultura!
Sono le 9 e ci siamo contatə siamo 31. Siamo tantə rispetto alle prime uscite (chi se lo aspettava), e abbiamo una cosa in comune: conosciamo Matera, ci siamo statə tuttə almeno una volta! Ma quasi nessunə di noi l’ha vista così dall’alto e così dal basso.
Carmine è un nuovo apeino, cammina con noi da circa 3 gite e ha deciso di proporne una lui conducendoci lungo le via antiche di Matera, sprofondando nella sua gravina per poi riaffiorare sui Sassi .
E quindi come succede spesso in questo territorio che congiunge la Puglia alla Basilicata, dove i boschi si fanno più fitti e le colline diventano montagne, il primo dislivello affrontato ha il segno negativo. Scendiamo a -300 metri tra chiese rupestri affrescate, ruscelli e un cielo completamente coperto e nebbioso che dapprima ci impedisce la vista del panorama, ma che a poco a poco si dirada lasciando spazio a un tiepido sole.

ape appulolucana

Continua a leggere

Monte Alpi… buona la terza!

Il Monte Alpi era per APE AppuloLucana la cima inviolata!

Per ben due volte, la scorsa stagione, causa maltempo abbiamo dovuto cancellare la gita programmata sul Monte Alpi, ma in compenso, il terzo tentativo, ci ha regalato una bellissima giornata di sole che ci ha permesso di godere di uno dei paesaggi più suggestivo dell’Appennino meridionale.

Domenica 17 novembre abbiamo allacciato gli scarponi per iniziare un giro che, in 4 km e 700 metri di dislivello ci avrebbe prima fatto attraversare una bella faggeta, per poi – seguendo il Sentiero delle Vette – raggiungere prima la cresta del Monte Santa Croce e poi il tanto agognato Pizzo Falcone, anche denominato Monte Alpi, e i suoi 1900 metri.

ape appulolucana

Continua a leggere

Una gita nell’Olimpo della Magna Grecia: il Pollino

Tutt3 abbiamo dei “luoghi dell’anima” e il Pollino, per molt3 di APE AppuloLucana, rappresenta esattamente quello spazio intimo, in cui ritrovarsi collettivamente.

A pochi chilometri dal luogo dove il nostro alveare è nato, sentivamo forte il desiderio di organizzare una gita in quel Parco che tanto amiamo. Ed è così che, domenica 30 giugno, abbiamo allacciato gli scarponi e siamo partit3, direzione Monte Pollinello e Monte Pollino, la gita per antonomasia del Parco Nazionale del Pollino.

ape appulolucana

Continua a leggere

Incontro di Primavera 2024

Pochi giorni all’incontro di primavera del 12-14 aprile 2024. Ape Salerno e Ape AppuloLucana vi faranno sciamare sulle propaggini appenniniche in una tre giorni di camminate, convivialità e confronto, presso il rifugio Fontana delle Brecce – Marsico Nuovo (PZ).

Di seguito il programma completo:

PER INFO E PRENOTAZIONI: CAMMINATE – PASTI – ALLOGGIO

DANIELE APE SALERNO: +39 328 45 12 688
PASQUALE APE APPULOLUCANA: +39 329 77 30 651

  • 1
  • 2

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy