Autore: APE BO

Di ritorno dal Campeggio nazionale APE 2022 in Abetina reale

E arrivò subito il sole

“Emilio come hai dormito questa notte?”

La piccola ape risponde un po’ imbronciata e con le manine incrociate sul petto:

“Non ho dormito niente!” esclama camminando mentre si dirige al tavolo per la sua quinta colazione…”Praticamente sono andato a letto ieri sera e neanche il tempo di dormire che TAAAACCCC è arrivato subito il sole”!

ndr. si scoprirà che quel TAAAACCCC pronunciato da Emilio era inconsciamente  riferito al tonfo che ha fatto quella notte cadendo dal letto a castello.

abetina reale, campeggio, campeggio 2022, cascate del lavacchiello, monte cella, monte cusna, monte piella, monte prado, monte vecchio, passone, prati di sara, reggio emilia, rifugio segheria

Continua a leggere

Di ritorno dal festival Foglia Tonda

IL TRENO

La camminata verso il Foglia Tonda ha inizio la mattina presto: partenza dalla stazione di Bologna ore 07.27, direzione Crespino del Lamone, cambio a Faenza. 

In stazione c’è una gran caciara, chi parte e chi torna e nella confusione generale saltiamo sul treno. Tempo di individuarci, contarci e salutarci che il treno parte!

Si fa subito gruppo e con entusiasmo nonostante i primi sintomi di congelamento causati dall’aria condizionata arriviamo al luogo dal quale ci incammineremo: “Crespino del Lamone paese dell’acqua buona e delle fontane”. (n.d.r. cartello d’ingresso del paese)

RABDOMANTI

Di fontane effettivamente ce ne sono tante, ma nonostante la sete, dovuta in parte al pezzo di torta di riso mangiato poco prima, aspettiamo a riempire le borracce per giungere alla fontana di San Carlo, una specie di tabernacolo tra la massicciata del treno e un verde scintillante.

Crespino del Lamone, Foglia Tonda, Passo degli Allocchi, Passo della Colla, Razzuolo, Ronta, Torrente Muccione

Continua a leggere

Di ritorno dal cammino partigiano a Sabbiuno.

E’ domenica 18 aprile e per ricordare la liberazione di Bologna abbiamo deciso di salire dal centro città al monumento di Monte Sabbiuno: il cippo che denuncia l’eccidio antifascista del dicembre 1944, costruito nel 1973 sul crinale tra Reno e Savena lungo il confine che separa il comune di Bologna da quello di Sasso Marconi.

La lenta partenza

L’appuntamento è alle 9.30 all’edicola di via San Mamolo; le prenotazioni superano le 45 persone ma, mentre si avvicina l’orario di partenza, iniziano ad arrivare alcuni sms di defezione e altri di ritardo. Il primo gruppo parte, il secondo aspetterà una mezz’oretta per prendere l’ultimo caffè, aspettare i ritardatari e permettere di creare un distanziamento sufficiente da quello di testa.

21 aprile, eccidio, liberazione, memoriale, partigiani, resistenza, sabbiuno

Continua a leggere

Ama il fango, Odia il razzismo

Dopo il primo percorso peri-urbano a nord-ovest, questo secondo giro lambisce il confine a sud, dove i dolci colli cullano la città.

Il meteo

E’ da inizio settimana che il meteo butta male e giovedì con le prime certezze incomincia il valzer dell’ape. C’è chi esce e chi entra, ma alla fine all’incirca rimaniamo in 30. Forse qualcuno in meno, ho perso il conto, in ogni caso un numero ottimale.

Il ritrovo è alle 9.00 davanti all’edicola di Villa Ghigi, dopo i primi saluti e i caffè inizia una pioggerellina fine decisamente fastidiosa.

Il meteo dava rovesci importanti alle 12 e un po’ prima e un po’ dopo pioggerelline, confidiamo come sempre nel fallimento delle previsioni, sperando che quella che ci sta bagnando sia la prima e l’ultima della giornata.

Non sarà così.

Bar Ciccio, fango, Monte Donato, Parco Cavaioni, Via Gaibola, Villa Ghigi

Continua a leggere

Sul confine arancione Nord-Ovest di Bologna

Presi dall’entusiasmo dell’ultima uscita modenese, abbiamo voglia di proporre una nuova camminata, anche se saremo costretti ad effettuarla  all’interno del comune di Bologna. 

Il meteo prevede freddo intenso ma sole e cielo terso. Temiamo l’assalto ai colli bolognesi, quindi decidiamo di dirigerci verso la periferia di pianura, verso il confine nord-ovest per scoprire insieme i limiti territoriali imposti dalle norme anti-covid ricercando la natura nei boschetti golenali sulle rive del Reno.

arancione, bologna, cave, confine, convid, golena, golena fluviale, grandi opere, lavino di mezzo, notav, people mover, periurbano

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy