Di castagne, fuochi e vin brulè a Rezzago!
Domenica 6 ottobre 2019. Raggiungere l’antico castagneto di Rezzago, che si estende a poca distanza dall’abitato di Canzo e dal piccolo Borgo in pietra da cui prende il nome, è stato un gioco da ragazzi.
Scritto da APE MI il . Pubblicato in milano.
Domenica 6 ottobre 2019. Raggiungere l’antico castagneto di Rezzago, che si estende a poca distanza dall’abitato di Canzo e dal piccolo Borgo in pietra da cui prende il nome, è stato un gioco da ragazzi.
Scritto da APE MI il . Pubblicato in milano.
Il Rifugio Falc è poggiato a scavalco tra la Valle dell’inferno e la Val Biandino a quota 2120 m. Elisa, la sua rifugista, ci ha accolto in occasione di una due giorni al cospetto del Pizzo Tre Signori. Abbiamo raggiunto il Rifugio non prima di aver preso due rotte diverse all’altezza del minuscolo e magnifico Lago Zancone: chi dal periplo del Pizzo Trona e chi per la direttissima con prolungamento fino al Rifugio Santa Rita.
Scritto da APE MI il . Pubblicato in milano.
Streghe, fantasmi, gnomi e… cinghiali! Non ci siamo fatti mancare nulla per la supergita al Sentiero del bosco di Canzo. Dall’imbrunire fino a notte, per evocare gli spiriti, e poi passeggiando al chiaro di luna piena al rientro, abbiamo tenuto insieme una sessantina di persone, compresi un manipolo di bimbi scalmanati.
Scritto da APE MI il . Pubblicato in milano.
Sabato 31 agosto 2019. Doveva essere una due giorni ad alta quota in Valle d’Aosta, ma le previsioni negative ci hanno spinto a cambiare itinerario: mai rinunciare ad andare in montagna! Ed allora ecco un giretto molto più semplice ma comunque di soddisfazione, sul Monte Croce di Muggio, in Val sassina con una buona compagnia e la sorpresa in cima durante la pausa di una performance da saltimbanco di Zuma, un nuovo apeino che in montagna e non solo, ne ha viste davvero tante…
Sempre più in alto, per una nuova umanità
A.P.E. - Associazione Proletari Escursionisti (dal 1919)