Sono le 6.30 di una calda mattinata milanese di giugno quando le prime Api iniziano a riunirsi al Piano Terra. Preparate le ultime cose e riempite le borracce in previsione del grande caldo, si parte alla volta di Dasio: piccola frazione del comune di Valsolda in provincia di Como (580 m). Una volta giunti al punto di ritrovo, dopo esserci ricongiunti con la restante parte del gruppo apeino si parte alla volta dell’Alpe Fiorina, nostra meta finale.
E’ la seconda domenica di maggio, mattino presto, e le previsioni meteo (anche se incerte) promettono qualche scroscio di pioggia lungo il sentiero. Nonostante questo, l’entusiasmo è alto in Stazione Garibaldi, alla partenza di un’altra gita no oil di APE Milano, in Alta Brianza, al Monte San Genesio. In treno verso Airuno, tratta piuttosto breve, scambiamo quattro chiacchiere. Ne approfittiamo per un breve approfondimento su alcuni equipaggiamenti utili ad esplorazioni “fuori traccia”. Alla stazione d’arrivo Eugenio e Gaetano ci attendono. Eugenio Pirovano è un grande conoscitore delle storie della lotta partigiana della Valsassina e dell’Alta Brianza ed è co-autore de Il percorso delle Brigate Garibaldine da Lecco a Introbio – Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina, una guida storico-escursionistica che ripercorre i percorsi dalle Brigate Garibaldine sui monti intorno a Lecco. Poco sopra la stazione attacchiamo il sentiero, facendo attenzione ai passaggi su sassi resi molto scivolosi dall’ultima pioggia. Attraversiamo un fitto bosco di castagni.
Allo sfruttamento e alla precarietà rispondiamo con la nostra musica, le nostre biciclette, la nostra unità. Unit* e gioios* ci siamo ritrovati il 1 maggio 2022 in Darsena per iniziare la nostra «Primaggia», una parade precaria, queer ed ecologica.
La Liberazione arriva in bicicletta. O meglio sul risciò a pedali, rigorosamente giallo come le bandiere dell’APE, che da Porta Venezia ha attraversato il corteo milanese del 25 aprile 2022, lambendo Piazza Duomo, senza mai entrarvi. A testimoniare una storia di coerenza ai valori antifascisti validi ieri e ancora più urgenti oggi!
La giornata ideale per camminare in montagna è propio questa: aria tersa, sole pieno, temperatura fresca, carichi dalla bella giornata del 25 aprile in corteo a Milano con APE. Come è noto per noi l’escursione comprende la partenza e arrivo alla stazione del treno e quindi iniziamo dalla Centrale, dove con l’aiuto del subcomandante Martino inauguriamo al volo una nuova tessera per Antonio.