Archivio

Nel Centenario di APE, digitalizziamo la sua storia.


  • Che cos’è

    L’archivio dell’APE è una collezione di materiali che ripercorrono la storia dell’Associazione Proletari Escursionisti. La raccolta che siamo riusciti a recuperare sino ad oggi è stata parzialmente digitalizzata e le riviste, bollettini e annuari in nostro possesso sono liberamente e gratuitamente disponibili sul portale archive.org.

    Della maggior parte della produzione scritta, fotografica e della memoria viva di quanti hanno percorso prima di noi questo sentiero non abbiamo che alcune tracce. Per questo motivo la costituzione di un archivio non è più procrastinabile e da qui nasce questa call to action: abbiamo bisogno del vostro aiuto!


  • Perché un archivio

    Sono passati cento anni dall’idea di costituire l’A.P.E. e novantotto dal suo congresso fondativo. Il ‘900 ci è passato tra le mani confondendo con il tempo, la guerra, ripetuti dissidi e alluvioni, tanta parte della memoria apeina. Contro ogni previsione questa nostra storia, minore e corale, da qualche anno si è rimessa in moto.

    La riattivazione dei progetti e delle attività pubbliche non può non essere accompagnata dal recupero dei passi che altre apeine e apeini hanno mosso prima di noi. Se per diverso tempo una patina di oblio ha coperto l’epopea dei proletari escursionisti oggi dobbiamo cogliere la chance della memoria.


  • Che cosa abbiamo

    L’unica annata di cui possediamo l’intera collezione di riviste mensili è il 1923. L’APE storica ha prodotto riviste mensili/bimestrali dal 1921 al 1926 di cui possediamo solo un archivio scompleto, qui sotto (a titolo d’esempio) puoi sfogliare il numero di giugno 1922.

    Questo è quanto siamo riusciti a ricostruire sino ad oggi ma la storia dell’APE è costellata di pubblicazioni di sezione e memorie che tracimano la dimensione della pubblicazione ufficiale.


  • Cosa puoi fare, dove puoi trovarci

    Se possiedi pubblicazioni, delle memorie o puoi metterci in contatto con qualcuno che ha a disposizione questo materiale (amico, ente, testimone..) contattaci. Dell’archivio si occupa la sezione di Milano, che risponde all’indirizzo milanoape@gmail.com ma il lavoro è aperto a intuizioni, competenze e contributi. Ci puoi trovare anche attraverso il sito dell’APE e in DM su facebook e twitter. Ti ricontatteremo per certo, grazie.


Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy