Alla Cima Corna Busa

Bella escursione all’ombra del Pizzo Camino fino a raggiungere la curiosa Cima Corna Busa, una grande roccia bucata che custodisce un’antica credenza popolare e permette una bella veduta sulle valli sottostanti.

Dati
Percorso (anello): Schilpario (1.130 m) – Malga Voia (1.580 m) – Passo di Corna Busa (1.940 m) – Cima Corna Busa (1980 m) – Passo di Corna Busa (1.940 m) – Malga Voia Alta (1.777 m) – Malga Epolo (1.560 m)
Sviluppo: 8 km
Ascesa totale: 850 m D+
Tempo di percorrenza: 5 h (tempo totale pause escluse)
Difficoltà: 2 API (medio). Percorso di sviluppo chilometrico contenuto, ma salita a tratti ripida. Nessuna difficoltà tecnica.

Conclusione a Vilminore di Scalve per incontrare l’amico Andrea Maj che ha raccontato l’esperienza della vincente mobilitazione popolare che ha fatto ritirare il contestato progetto impattante dell’infoshop-ristoro alla Diga del Gleno.

ape brescia, corna busa, pizzo camino, Val di Scalve

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy