Al Rifugio Albani

Da Colere in Val di Scalve raggiungiamo il Rifugio Luigi Albani all’ombra delle magnifiche pareti della Presolana. Fino alla fine di ottobre il rifugio è aperto nel fine settimana a seconda delle condizioni meteo.

Dati
Percorso: Colere (1.017 m) – Piani di Vione (1.152 m)– Colle della Guaita (1.890 m) – Rifugio Albani (1.948 m)
Sviluppo: 3,9 km (solo salita)
Ascesa totale: 950 m D+
Tempo di percorrenza: 2 h e 30 min. (tempo di sola salita totale pause escluse)
Difficoltà: 2 API (medio). Difficoltà escursionistica medio – impegnativo per via del dislivello accumulato; senza difficoltà tecniche.

Itinerario: Partenza da Colere (a circa 200 metri dalla piazza del paese) imboccando via Larga. Si sale alla località Piani di Vione (1152 mt) con un breve e ripido tratto asfaltato, poi si prosegue lungo una strada forestale passando nei pressi della Falesia Robi Piantoni.

Arrivati a 1200 metri di altitudine inizia un tratto di circa 250 mt di dislivello con pendenza sostenuta in un bosco. In seguito il sentiero continua a salire attraversando una pietraia davanti alle pareti della Presolana. A quota 1600 un cartello indica il Belvedere alpino, con una brevissima deviazione si può raggiungere un piccolo belvedere panoramico protetto sulla valle. Tra le cime della Presolana sono sempre più nitide e visibili le “Quattro matte”. Si riprende a salire in modo deciso.

A 1800 mt aggiriamo una conca ghiaiosa, poco dopo incontriamo il bivio con sentiero 401. Arriviamo al Colle della Guaita (1890 mt) e intravediamo il Rifugio possiamo osservare davanti a noi lo spigolo e la parete nord della Presolana; in leggera discesa aggiriamo una conca, vediamo in fondo ad un’altra conca il Laghetto del Polzone e poco dopo giungiamo al Rifugio. Rientro dal sentiero 403 che ci porta direttamente al parcheggio delle auto.

aqpe brescia, rifugio albani, Val di Scalve

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy