A castagne nel bosco di Rezzago!

Il racconto della piccola apeina Carlotta dopo la castagnata nei boschi di Rezzago del 15 ottobre 2022!

Siamo partiti verso le 9 del mattino, tutti in macchina e via. Da Milano al punto d’incontro, che si trova a Rezzago in provincia di Como, ci voleva circa un’oretta, nell’ultimo tratto c’erano un po’ di curve, fastidiose per chi soffre di mal d’auto. Il punto d’incontro era l’esterno di un piccolo baretto, ci siamo trovati tutti lì. Come già previsto c’era Elena che controllava l’elenco delle auto e dei loro passeggieri, circondata da un mucchio di bambini agitati e gasatissimi!

Piano piano e senza troppa fatica sono arrivate tutte le famiglie. Il gruppo, dopo aver accertato che tutti erano sani e salvi, è partito. I più piccoli come al solito avanti, mentre dietro, quei lentoni degli adulti. Attraversata la strada e entrati all’interno del paesino, i vicoli stretti e le case basse, davano un nonsoché di magico a quei momenti. Alla fontana del paese più o meno tutti hanno bevuto e riempito le loro borracce.

Iniziando con la vera e propria camminata alla ricerca delle castagne, siamo giunti ad una salita e da lì il sentiero è diventato piuttosto semplice: all’ombra degli alberi, sulle sponde di un bellissimo ruscello e sull’ultimo tratto un’altra piccola salita. Durante la passeggiata molta gente scendeva a valle con sacchetti pieni di castagne, anche se erano solo le undici del mattino!

Alcuni cartelli indicavano:
ATTENZIONE! SOLO 5 Kg DI CASTAGNE A PERSONA, ALLA FINE DEL BOSCO CI SONO I CONTROLLI.
5 kg secondo noi erano un po’ tanti, e quindi tranquilli abbiamo proseguito.

Dopo aver camminato per un’oretta scarsa alla fine siamo riusciti ad arrivare alla famosa Grotta Del Fuoco. Mentre i genitori riordinavano le borse e le provviste, noi bambini, con le nostre sacche, siamo corsi a raccogliere le castagne!

Dentro il bosco pensavamo di trovare le castagne, ma non così tante! Ci guardavamo intorno e vedevamo soltanto piccoli e grandi gusci marroni, se ci abbassavamo praticamente non potevamo più rialzarci talmente la terra ne era piena! Quando il sacco era colmo lo portavamo alla Grotta dove c’erano gli adulti a preparare Vin Brule e caldarroste per tutti.

Tutti i bimbi e anche molti adulti erano accovacciati a terra a sdiricciare! Ci divertivamo un mondo. Alcuni iniziavano ad avere un certo languorino, e quindi ci siamo diretti a mangiare i nostri buonissimi panini imbottiti. Finito di mangiare siamo corsi a chiamare i genitori perché il Vin Brule era pronto. Nel frattempo noi facevamo mille monellerie: ci arrampicavamo sui sassi, sul tetto della Grotta, sugli alberi, ci rotolavamo giù dalla collinetta… Insomma, in quel posto il divertimento era assicurato!

Pronte le caldarroste, tutti siamo corsi a mangiarle, erano buonissime! Dopo almeno quattro sfornate di castagne 🌰 molte famiglie si sono avviate verso il paese, così ci siamo incamminati anche noi.

Ci siamo divertiti un mondo, abbiamo mangiato un mondo e soprattutto abbiamo giocato un mondo! È stata una gita davvero splendida ed indimenticabile!

Carlotta Gazerro

ape bimbi, ape milano, castagnata, rezzago


APE MI

..il network nazionale

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy