2023 – Cento anni (fa) Ape Brescia

Dove possiamo ritrovare tracce di una storia collettiva proletaria e popolare, vecchia di un secolo, quando le testimonianze dirette si sono perse nel tempo e quelle stampate nero su bianco sono andate perdute sotto al tallone dell’onda nera dello squadrismo degli anni Venti del Novecento? Bruciato un archivio (in divenire) – come è accaduto per la Casa del Popolo di via Marsala, nel “Carmine ribelle”, assalita e incendiata dai fascisti nell’agosto 1922 – che fare per raccontare e rivitalizzare un’impresa collettiva che ha le sue radici nel passato?

Se, come nel nostro caso, questa storia collettiva e popolare è quella della sezione apeina di Brescia, più che alle (pochissime) fonti, alle “carte”, è lungo i sentieri che dobbiamo cercare: è ripercorrendoli, risalendo o tagliando in diagonale i declivi delle montagne, che vanno ritrovate le tracce antiche. Infatti, chi un secolo fa ha costituito la sezione dell’APE storica bresciana, come Hänsel e Gretel con scarponi ai piedi e zaini in spalla, ha disseminato sassolini lungo alcuni itinerari che si snodano sulle montagne della provincia. Rari e brevi report, come diciamo oggi, si trovano sulle pagine delle riviste nazionali dell’Ape storica, perché per quanto breve sia stata l’esperienza dell’APE storica di Brescia, già saldi legami la stringevano con le altre sezioni unite nell’alveare nazionale.

Ed è per tutto questo che oggi – negli ultimi giorni dell’anno 2022, a un secolo di distanza dal germogliare dell’Ape storica, con un trekking urbano tra le vie del “Carmine ribelle” (tenutosi lo scorso 18 dicembre) – proponiamo ai tanti e alle tante che negli ultimi anni hanno partecipato alle escursioni del nostro sodalizio, orgogliosamente partigiano nel rispecchiarsi nella linea spezzata e discontinua, ma sempre vivida, della genealogia apeina, un percorso in quattro tappe.

Per continuare a camminare insieme con un piede nel passato e gli sguardi dritti e aperti nel futuro, per battere nuovamente le tracce antiche e non lasciare che il tempo le cancelli.
Ancora e sempre, più in alto, verso una nuova umanità.

Queste sono le proposte di escursioni per il centenario di APE Brescia, con un’indicazione di massima del periodo in cui saranno proposte e poco o nulla sui dati tecnici. Le singole schede di escursioni verranno pubblicate via via sul sito e segnalate con la nostra newsletter. Nei singoli box di presentazione delle escursioni trovate un QR code, se inquadrato con un lettore si aprirà il bollettino dell’APE storica a cui si fa riferimento. Questo è anche un modo per dare risalto al progetto dell’Archivio online dell’APE.

ape brescia, Centenario Ape Brescia

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy